MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA
DIPARTIMENTO PER LA PROGRAMMAZIONE IL COORDINAMENTO E GLI AFFARI ECONOMICI - SAUS
PROGRAMMI DI RICERCA SCIENTIFICA DI RILEVANTE INTERESSE NAZIO NALE
RICHIESTA DI COFINANZIAMENTO

(DM n. 20 del 19 febbraio 2002)
PROGETTO DI UNA UNITÀ DI RICERCA - MODELLO B
Anno 2002 - prot. 2002131335_003


Parte: I
1.1 Programma di Ricerca di tipo: interuniversitario

Area Scientifico Disciplinare: Scienze economiche e statistiche

1.2 Durata del Programma di Ricerca: 24 mesi

1.3 Coordinatore Scientifico del Programma di Ricerca

SALVADORI NERI  
(cognome) (nome)  
Università di PISA Facoltà di ECONOMIA
(università) (facoltà)
SECS-P/01 Dipartimento di SCIENZE ECONOMICHE
(settore scient.discipl.) (Dipartimento/Istituto)


nerisal@ec.unipi.it
(E-mail)


1.4 Responsabile Scientifico dell'Unità di Ricerca

BOGGIO LUCIANO  
(cognome) (nome)  


Professore ordinario 12/09/1941 BGGLCN41P12E552S
(qualifica) (data di nascita) (codice di identificazione personale)

Università Cattolica del Sacro Cuore Facoltà di ECONOMIA
(università) (facoltà)
SECS-P/01 Istituto Teoria economica e metodi quantitativi
(settore scient.discipl.) (Dipartimento/Istituto)


0272342445 0272342923 lboggio@mi.unicatt.it
(prefisso e telefono) (numero fax) (E-mail)


1.5 Curriculum scientifico del Responsabile Scientifico dell'Unità di Ricerca

Testo italiano

Nato nel 1941, si è laureato in Economia e Commercio presso l’Università Cattolica (1965). Ha conseguito il titolo di Philosophy Doctor presso l’Università di Cambridge (1976). Vincitore di concorso a cattedra nel 1976. E’ stato Direttore dell’Istituto di Scienze economiche dell’Università di Parma (1984-1989). E’ stato Direttore dell’Istituto di Teoria economica e metodi quantitativi dell’Università Cattolica (1992-1995). Direttore del "Centro di Ricerche in Economia dello Sviluppo". Ha insegnato nelle Università di Trento, Calabria e Parma.

Testo inglese

Born in 1941. First University degree (laurea) at Università Cattolica S. Cuore, Milano (1965). Ph.D. degree in Economics at University of Cambridge (1976). Full Professor of Economics since 1976. Director of the “Istituto di Scienze economiche” of the University of Parma (1984-1989). Director of the “Istituto di Teoria Economica e Metodi Quantitativi” of the Università Cattolica S. Cuore (1992-1995). Director of the "Centro di Ricerche in Economia dello Sviluppo". He taught in the Universities of Trento, Calabria, Parma.

1.6 Pubblicazioni scientifiche più significative del Responsabile Scientifico dell'Unità di Ricerca
  1. BOGGIO L. (1999). On Local Relative Stability of Large Systems with Small Parameters. The Example of a Classical Model of Competition. RIVISTA DI MATEMATICA PER LE SCIENZE ECONOMICHE E SOCIALI. pp. 13-30.
  2. BOGGIO L. (1995). On Relative Stability and the Coordination Problem in Market Economies. REVUE ECONOMIQUE. pp. 1445-1458.
  3. BOGGIO L. (1993). On Local Relative Stability. With Special Reference to Economic Applications. RIVISTA MATEMATICA PER LE SCIENZE ECONOMICHE E SOCIALI. pp. 3-15.
  4. BOGGIO L. (1992). Production Prices and Dynamic Stability: results and open questions. THE MANCHESTER SCHOOL OF ECONOMIC AND SOCIAL STUDIES. pp. 264-294.
  5. BOGGIO L. (1991). On Goodwin Method of Principal Coordinates. STRUCTURAL CHANGE AND ECONOMIC DYNAMICS. pp. 93-98.

1.7 Risorse umane impegnabili nel Programma dell'Unità di Ricerca

1.7.1 Personale universitario dell'Università sede dell'Unità di Ricerca

Cognome Nome Dipart./Istituto Qualifica Settore
scient.
Mesi
uomo
2002 2003
Personale docente:
1  BOGGIO  LUCIANO  Teoria economica e metodi quantitativi  Prof. ordinario  SECS-P/01  6
(ore: 825)
 6
(ore: 825)
2  BELLINO  ENRICO  Teoria economica e metodi quantitativi  Ricercatore  SECS-P/01  6
(ore: 825)
 6
(ore: 825)
3  MASTROMATTEO  GIUSEPPE  Economia e finanza  Ricercatore  SECS-P/02  6
(ore: 825)
 6
(ore: 825)
Altro personale:

1.7.2 Personale universitario di altre Università

Cognome Nome Università Dipart./Istituto Qualifica Settore
scient.
Mesi
uomo
2002 2003
Personale docente:
Altro personale:

1.7.3 Titolari di assegni di ricerca

Cognome Nome Dipart./Istituto Anno del titolo Mesi
uomo
2002 2003
 

1.7.4 Titolari di borse per Dottorati di Ricerca e ex L. 398/89 art.4 (post-dottorato e specializzazione)

Cognome Nome Dipart./Istituto Anno del titolo Mesi uomo
1. CALIDONI  FEDERICA  Teoria economica e metodi quantitativi  2001  10 
(ore: 1375) 

1.7.5 Personale a contratto da destinare a questo specifico programma

Qualifica Costo previsto Mesi uomo
1. Assistente alla ricerca  4000 
(ore: 411) 
2. Assistente alla ricerca  4000 
(ore: 411) 

1.7.6 Personale extrauniversitario dipendente da altri Enti

Cognome Nome Dipart./Istituto Qualifica Mesi uomo


Parte: II
2.1 Titolo specifico del programma svolto dall'Unità di Ricerca

Testo italiano

Distribuzione, crescita e occupazione: equilibrio e dinamica.

Testo inglese

Distribution, growth and employment: equilibrium and dynamics

2.2 Settori scientifico-disciplinari interessati dal Programma di Ricerca
  • SECS-P/01 - ECONOMIA POLITICA

2.3 Parole chiave

Testo italiano
DISTRIBUZIONE ; EQUILIBRIO ; CRESCITA ; DINAMICA ; OCCUPAZIONE

Testo inglese
DISTRIBUTION ; EQUILIBRIUM ; GROWTH ; DYNAMICS ; EMPLOYMENT


2.4 Base di partenza scientifica nazionale o internazionale

Testo italiano

Gli aspetti generali della ricerca di cui fa parte questa unità è presentata nella Sezione 2.2 del Modello A (“Base di partenza nazionale e internazionale”), in cui sono descritti e discussi il dibattito internazionale che costituisce il background della ricerca, il collegamento di questa ricerca con il precedente lavoro fatto in questo campo dai proponenti e finanziato dal COFIN 1999 e infine gli aspetti problematici della Teoria della Crescita Endogena (EGT). Il più rilevante fra questi è sembrata essere la relazione fra crescita economica e distribuzione del reddito; ciò costituisce l’oggetto del progetto di ricerca. I risultati finali (attesi) della ricerca, così come sottolineati nella sezione 2.1 del modello A, sono articolati in cinque punti (A, B, C, D, E). L’unità di Milano – Cattolica concentrerà il suo lavoro sul punto A (eterogeneità degli agenti), e, all’interno del sotto punto “A2: Distribuzione del Reddito e conflitto sociale”, in particolare sulla voce A2.1 riguardante l’analisi delle interazioni fra distribuzione del reddito e conflitti di classe che emergono in un processo di crescita economica in presenza di agenti “razionali”.In tale ambito sarà sottolineata anche l'interazione con il livello di occupazione. Passiamo ora a dare una descrizione più dettagliata della base scientifica della ricerca di questa unità.
Alla base dei modelli EGT, come di quelli Neo-classici aggregati, troviamo l’IPOTESI della piena occupazione. Questa ipotesi è lontana dalla realtà. La piena occupazione non può essere considerata come una condizione normale né nei paesi avanzati né nei paesi in via di sviluppo. Poiché, al di là del periodo della Grande Crisi degli anni Trenta, nella maggior parte dei paesi avanzati il tasso di disoccupazione oscilla all’interno di un intervallo abbastanza ristretto, si può pensare che una crescita relativamente stabile (del reddito nazionale, assoluto e pro-capite) senza piena occupazione costituisce uno dei “fatti stilizzati” che caratterizzano l’esperienza secolare dei Paesi avanzati.
Inoltre, l’ipotesi dell’equilibrio istantaneo del mercato del lavoro, tipica della EGT e dei modelli di crescita neo-classici, impedisce lo studio dei conflitti di classe che emergono durante un processo di crescita. Al contrario, nella letteratura Classica, così come nella letteratura contemporanea di derivazione Classica (Lewis, 1954), crescita e disoccupazione possono coesistere in base all’ipotesi di “offerta illimitata della forza lavoro”. Un approccio basato su questa ipotesi potrebbe adattarsi all’analisi della crescita nei paesi in via di sviluppo e costituire la base (come sottolineato da Solow, 2000), di una interpretazione coerente della maggior parte dei modelli EGT. Tuttavia, un tale approccio sembra difficilmente utilizzabile per l’interpretazione delle esperienze di crescita delle economie sviluppate. Pertanto, un’analisi di queste esperienze deve seguire un approccio in cui l'offerta di lavoro non è illimitata. Su questa base, è anche possibile costruire un’analisi dei conflitti di classe e della distribuzione del reddito tenendo conto del fatto che questi sono influenzati dalla dimensione della disoccupazione; e che dall’altro lato, la distribuzione del reddito influisce sul tasso di crescita della domanda di lavoro, quindi sulla disoccupazione.
Goodwin (1967) ha studiato un processo dinamico di questo tipo usando ipotesi classiche e la letteratura derivata dal suo modello ha riproposto la sua analisi all’interno modelli neo-classici e neo-keynesiani. Questa letteratura ha anche proposto diverse varianti in diverse direzioni, ma sempre preservando la struttura di base, particolarmente adatta all’analisi del conflitto di classe.
Inoltre normalmente, in questi modelli si può provare l’esistenza di un sentiero di crescita di equilibrio dell’output che non implica la piena occupazione del lavoro. Lungo questo sentiero, il tasso di crescita dell’output può essere visto come una generalizzazione della nozione di “tasso naturale di crescita”. Poiché questo tasso di crescita naturale generalizzato richiede l’uguaglianza fra il tasso di crescita della domanda di lavoro e quello dell’offerta, ma non quello fra i loro livelli, esso è particolarmente adatto per interpretare dei “fatti stilizzati”.
Per tutte queste ragioni, una rivalutazione di questo modello e della sua letteratura sembra essere un utile punto di partenza per un’analisi dell’interazione fra disoccupazione, conflitti di classe e distribuzione nelle economie sviluppate.

Testo inglese

The general aspects of the research of which this unit is part are presented in Section 2.2 of Model A ("Base di partenza nazionale ed internazionale"), in which the international debate which forms the theoretical background of the research, the link of this research with previous work done in this field by the proponents and financed by COFIN 1999 are described. Finally, the critical issues and open problems posed by the Endogenous Growth Theory (EGT) are discussed. Among them, the relationship between economic growth and income distribution has been single out as the most relevant and forms the object of the research project. The (expected) final results of the research, as outlined in Section 2.1 of Model A, are articulated in five points (A,B,C,D,E). The unit of Milano-Cattolica will focus its work on point A (agents' heterogeneity) and in particular, within the sub-point "A2. Income distribution and social conflict", on the topic "A2.1: analysis of the joint effects on economic growth produced by the presence of conflicts in the labor market, "rational" agents' behaviors and income distribution" and emphasise the interaction between conflicts in the labor market, income distribution and employment. The scientific basis of the research of this unit will be further specified in what follows.
At the basis of EGT models, as well as of the aggregate Neo-classical ones, we find the assumption of full employment. This assumption is far from reality. Full employment cannot be considered as the normal condition of both advanced and developing countries. Outside the period of the “Great Crisis” of the Thirties, in the generality of the advanced countries, the unemployment rate oscillates within a rather narrow band, so that relatively stable growth (of national income, absolute and per capita) without full employment can be seen as one of the "stylized fact" characterising the secular experience of the advanced countries.
Moreover the assumption of instantaneous clearing of the labour market, typical of EGT and Neo-classical models prevents any analysis of class conflict emerging during a growth process. On the contrary in the Classical literature as well as in the contemporary literature of Classical descent (Lewis, 1954) growth and unemployment can coexist because of the assumption of “unlimited supply of labour”. An approach based on this assumption could suit the analysis of developing countries’ growth experience and form the basis (as emphasised in Solow, 2000) of a consistent interpretation of most EGT models. However such an approach can hardly be proposed for an interpretation of the growth experience of developed economies. Therefore an analysis relevant for this experience must follow an approach in which the supply of labour is not unlimited. On this basis, one can also build an analysis of the class conflict and the distribution of income, by noticing that these phenomena are affected by the size of unemployment; and on the other hand the distribution of income affects the growth rate of labour demand, hence of unemployment.
Goodwin (1967) studied a dynamic process of this kind using Classical assumptions and the literature derived from his model generalised his analysis to neo-classical and neo-keynesian frameworks. This literature also proposed several variants in different directions, but always preserving the basic structure, particularly suited to the analysis of class conflict.
Moreover in these models normally an equilibrium path for output that does not imply the full employment of labour can be shown to exist. Along this path the output growth rate can be seen as a generalisation of the notion of “natural rate of growth”. Since this generalised natural rate of growth requires the equality between the growth rate of labour demand and that of labour supply but not between their levels, it is particularly suited to interpret the "stylised fact" mentioned above.
For all these reasons a reappraisal of that model and of the literature derived from it seems a useful starting point for an analysis of the interaction of unemployment, class conflict and distribution in developed economies.

2.4.a Riferimenti bibliografici

Aghion, P. and Howitt, P. (1992). A Model of Growth Through Creative Destruction. Econometrica, vol. 60, pp. 323-351.
Aghion, P. and Howitt, P. (1998). Endogenous Growth. Cambridge, Mass: MIT Press.
Alesina, A. and Perotti, R. (1996). Income Distribution, Political Instability and Investment. European Economic Review, vol. 40, pp. 1203-1228.
Atkinson, A.B. (1997). Bringing Income Distribution in From the Cold. Economic Journal, vol. 107, pp. 297-321.
Barro, R.J. and Sala-i-Martin, X. (1995). Economic Growth. New York: McGraw-Hill.
Balducci R. – Candela G. (1982), “A Model of Growth Cycle with its Application to the Italian Case”, in “Economic Notes”, n.3.
Balducci R. – Candela G. (1982), Contrattazione salariale e ciclo economico, Nuova Italia Scientifica, Roma.
Balducci Renato – Candela G. – Ricci G. (1983), “A Generalization of R. Goodwin Model with Rational Behavior of Economic Agents”, in Nonlinear Models of Fluctuating Growth: An International Symposium, Siena, Italy, March 24-27, 1983, 1984, pp. 47-66 Lecture Notes in Economic and Mathematical Systems, vol 228. New York; Berlin and Tokyo: Springer
Becker, G., Murphy, K.M. and Tamura, R. (1990). Human Capital, Fertility, and Economic Growth. Journal of Political Economy, vol. 98, pp. S12-37.
Benhabib, J. and Rustichini, A. (1996). Social Conflict and Growth. Journal of Economic Growth, vol. 1, pp. 125-142.
Bertola, G. (1993). Factor Shares and Savings in Endogeneous Growth. American Economic Review, vol. 83, pp. 1184-1198.
Bertola, G. (2000). Macroeconomics of Distribution and Growth. In Atkinson, A.B. and Bourguignon, F. (Eds.), Handbook of Income Distribution vol.1. Amsterdam: North-Holland, pp. 477-540.
Caselli, F. and Ventura, J. (2000). A Representative Consumer Theory of Distribution. American Economic Review, vol. 90, pp. 909-926.
P. Ferri (2000), "Wage Dynamics and the Phillips Curve", in: Backhouse R. and Salanti A. (eds), Macroeconomics and the Real World, Oxford University Press, Oxford and New York.
Flaschel P. (1984), "Some stability Properties of Goodwin's Growth Cycle. A Critical Elaboration". in: Zeitshrift fur Nationalokonomie, pp. 63-69.
Goodwin R.M.(1967). A Growth Cycle. In: Feinstein C.H. (Ed.), Socialism, Capitalism, and Growth. Cambridge: Cambridge University Press.
Goodwin R. M., Kruger M, Vercelli A. (eds) (1984), Nonlinear Models of Fluctuating Growth, Berlin/Heidelberg/New York/Tokyo.
Jones, C.I. (1998). Introduction to Economic Growth. New York: Norton.
King, R.G. and Rebelo, S. (1990). Public Policy and Economic Growth: Developing Neoclassical Implications. Journal of Political Economy, vol. 98, pp. S126-S150.
Kaldor Nicholas, (1955-56), “Alternative Theories of Distribution”, in The Review of Economic Studies, pp. 83-100.
Kaldor N.(1957), "A model of Economic Growth", in: Economic Journal, 67, pp. 591 - 624.
D. Harvin (2000), "Growth Cycles in Ten OECD Countries", in: Cambridge Journal of Economics, 24, pp. 349-376.
Lancaster, K (1973). The Dynamic Inefficiency of Capitalism. Journal of Political Economy, vol. 81, pp. 1092-1109.
Lane, P.R. and Tornell, A. (1999). Voracity and Growth. American Economic Review, vol. 89, pp. 22-46.
Lewis W.A. (1954). Economic Development with Unlimited Supplies of Labor, “Manchester School of Economics and Social Studies”, n.26.
Pasinetti Luigi L. (1962), “Rate of Profit and Income Distribution in Relation to the Rate of Economic Growth”, in The Review of Economic Studies, pp. 267-279
Pasinetti, L.L. (2000). Critique of the Neoclassical Theory of Growth and Distribution. Banca Nazionale del Lavoro Quarterly Review, vol. 53, pp. 383-431.
Phillips A. W. (1954), "Stabilisation Policy in a Closed Economy", in: Economic Journal, 254, pp. 290-323.
Ploeg van der F. (1983), "Predatory-Prey and Neo-Classical Models of Cyclical Growth", in: Zeitschrift fur Nationalokonomie, 43, pp. 235-256.
Id. (1984), "Implications of Workers' Saving for Economic Growth and the Class Struggle", in: Goodwin R. M. et al (1984), Nonlinear Models..., pp. 1-13.
Rebelo, S. (1991). Long-run Policy Analysis and Long-run Growth. Journal of Political Economy, vol. 99, pp. 500-521.
Rodrik, D. (1999). Where Did All the Growth Go? External Shocks, Social Conflict and Growth Collapses. Journal of Economic Growth, vol. 4, pp. 385-412.
Romer, P. (1986). Increasing Returns and Long-run Growth. Journal of Political Economy. vol. 94, pp. 1002-1037.
Romer, D. (1997). Advanced Macroeconomics. New York: McGraw-Hill.
Salvadori, N. (1998). A Linear Multisector Model of ëEndogenousí Growth and the Problem of Capital. Metroeconomica, vol. 49, pp. 319-335.
Salvadori, N. (2000). Modelli di crescita ëendogenaí nell'analisi ëclassicaí. In: Sciacca, E. (ed.) Una Facoltà nel Mediterraneo. Studi in occasione dei trent'anni della Facoltà di Scienze Politiche di Catania. Milano: Giuffré.
Solow, R.M. (1956). A Contribution to the Theory of Economic Growth. Quarterly Journal of Economics, vol. 70, pp. 65-95.
Solow, R. M. (1994). Lezioni sulla teoria della crescita endogena. NIS: Roma.
Solow, R.M. (1999). Neoclassical Growth Theory. In Taylor, J. B. and Woodford, M. (Eds.), Handbook of Macroeconomics, Vol. 1A. Amsterdam: Elsevier, pp. 637-667.
Solow, R.M. (2000). The Neoclassical Theory of Growth and Distribution. Banca Nazionale del Lavoro Quarterly Review, vol. 53, pp. 349-381.
Solow, R., Growth Theory. An Exposition, Oxford University Press, Oxford, 2000.
Sordi S. (2001), "Growth Cycles when Workers Save: a Reformulation of Goodwin's Model Along Kaldorian-Pasinettian lines", in: Central European Journal of Operations Research, 9, pp. 97-117.
Swan, T.W. (1956). Economic Growth and Capital Accumulation. Economic Record, vol. 32, pp. 334-361.
Velupillai K. (1979), "Some Stability Properties of Goldwin's Growth Cycle",in: Zeitschrift fur Nationalokonomie, 39, pp. 245-257.

2.5 Descrizione del programma e dei compiti dell'Unità di Ricerca

Testo italiano

1) Come primo punto, sembra importante riconsiderare e valutare i risultati ottenuti nell’ambito della letteratura basata sul modello di Goodwin.
2) All’interno di questi modelli, saranno studiate le determinanti del tasso di crescita naturale generalizzato.
3) Un particolare interesse per il presente progetto di ricerca è quello relativo ai contributi (van der Ploeg, 1983 e 1984) che introducono la funzione del progresso tecnico di Kaldor (1954) nei modelli di Goodwin. Va chiarita la relazione fra questa funzione e alcuni modelli EGT e si potrebbe stabilire un legame fra i modelli alla Goodwin – che incorporano le interazioni fra lotta di classe, distribuzione del reddito e occupazione – e i modelli che endogenizzano la crescita della produttività. Questo dovrebbe consentire di produrre risultati originali.
4) Si abbandonerà l’ipotesi di una propensione al risparmio costante durante l’intero processo di crescita. A questo scopo, ci proponiamo di descrivere il comportamento dei capitalisti nella scelta del sentiero del risparmio attraverso un processo alla Ramsey, introducendo così la nozione di tasso naturale di crescita generalizzato nell’ambito di un modello alla Ramsey. Ciò complica la struttura del sistema dinamico dal punto di vista analitico, in quanto si otterrà un sistema di tre equazioni differenziali, con il tasso di occupazione, il salario reale e il consumo pro-capite come variabili di stato.
Nella prima fase della ricerca di questa unità, saranno predisposte una prima bozza del lavoro indicato ai punti 1 e 2 e uno schema dettagliato dei contributi riferibili ai punti 3 e 4 cosicché essi possano essere presentati e discussi nei meeting organizzati dal gruppo nazionale e sia possibile il nostro contributo nel volume finale. Nella seconda e nella terza fase saranno preparati i contributi connessi con i punti 3 e 4 che saranno discussi nei meeting organizzati dal gruppo nazionale mentre questa unità di ricerca prenderà parte alle attività previste dal gruppo nazionale per la seconda e la terza fase, in particolare alla Conferenza Internazionale. Nella quarta fase, si completerà la versione finale degli articoli in linea con le indicazioni del gruppo e la Conferenza Internazionale.

Testo inglese

1) As a first step, the results obtained within the literature based on Goodwin’s model are to be reconsidered and evaluated.
2) The determinants, within these models, of the generalised natural rate of growth will be studied.
3) Of special interest for the present research project are the contributions (van der Ploeg, 1983 and 1984) that introduce in Goodwin-type models a technical progress function à la Kaldor (1954). Once the relationship between this function and certain EGT models will be clarified, a link could be established between Goodwin-type models – embodying the interactions between class struggle, income distribution and employment – and models endogenising productivity growth and original work in this direction could become possible.
4) We would like to abandon the assumption of a fixed saving propensities during the whole process of growth. To this purpose we shall describe capitalists’ behaviour in choosing the saving path through a process à la Ramsey and introduce thus the notion of the generalised natural rate of growth within the Ramsey model. This will complicate the structure of the dynamic system from the analytical point of view, as we will obtain a system of three differential equations, with employment rate, real wage and the per-capita consumption as state variables.
In the first phase of the research of this unit, a first draft of the work envisaged under point 1 and 2, as well as a detailed scheme of the papers to be produced according to points 3 and 4 will be ready for a presentation and discussion in the meetings organised by the national group and for defining our contribution to the final Volume. In the second and third phases, the papers connected with points 3 and 4 will be produced and discussed in the meetings organised by the national group, whilst this research unit will take part to the activities envisaged by the national group for its second and third phases, in particular to the International Conference; in the fourth phase, the final versions of the papers will be completed according to the indications of the group meetings and of the International Conference.

2.6 Descrizione delle attrezzature già disponibili ed utilizzabili per la ricerca proposta

Anno di acquisizione Descrizione
Testo italiano Testo inglese
1.  2001Personal Computer ACER - Veriton 3300  Personal Computer ACER - Veriton 3300 
2.  1997Stampante Hewlett Packard - Laser Jet 4000  Printer Hewlett Packard - Laser Jet 4000 
3.     
4.     
5.     


2.7 Descrizione della richiesta di Grandi attrezzature (GA)

Attrezzatura I
Descrizione

valore presunto ( Euro)   percentuale di utilizzo per il programma

Attrezzatura II
Descrizione

valore presunto ( Euro)   percentuale di utilizzo per il programma


2.8 Mesi uomo complessivi dedicati al programma

  numero mesi uomo
Personale universitario dell'Università sede dell'Unità di Ricerca (docenti) 3 36
(ore: 4950)
Personale universitario dell'Università sede dell'Unità di Ricerca (altri) 0 0
Personale universitario di altre Università (docenti) 0 0
Personale universitario di altre Università (altri) 0 0
Titolari di assegni di ricerca 0 0
Titolari di borse dottorato e post-dottorato 1 10
(ore: 1375)
Personale a contratto 2 6
(ore: 825)
Personale extrauniversitario 0 0
Totale 6 52
(ore: 7150) 


Parte: III
3.1 Costo complessivo del Programma dell'Unità di Ricerca

Voce di spesa Spesa, Euro Descrizione
Testo italiano   Testo inglese  
Materiale inventariabile 3.000  1 Personal Computer  1 Personal Computer 
Grandi Attrezzature      
Materiale di consumo e funzionamento      
Spese per calcolo ed elaborazione dati      
Personale a contratto 8.000  n° 2 Assistenti alla Ricerca  n° 2 Research Assistants 
Servizi esterni      
Missioni 6.000  Viaggi, pasti e pernottamenti per partecipazioni a riunioni del gruppo di ricerca nazionale  Travel expenses to take part to the meeting of the research group 
Pubblicazioni      
Partecipazione / Organizzazione convegni 3.000  Viaggi, pasti e pernottamenti per partecipazione a convegni  Travel expenses to take part to conferences and seminars 
Altro      


Il progetto e' gia' stato cofinanziato da altre amministrazioni pubbliche o private (art. 4 bando 2002)? NO
Amministrazioni cofinanziatrici:

  Euro
Costo complessivo del Programma dell'Unità di Ricerca 20.000 
 
Costo minimo per garantire la possibilità di verifica dei risultati 19.000 
 
Fondi disponibili (RD) 2.000 
 
Fondi acquisibili (RA) 4.000 
 
Cofinanziamento di altre amministrazioni
pubbliche o private (art. 4 bando 2002)
0 
 
Cofinanziamento richiesto al MIUR 14.000 
 


Parte: IV
4.1 Risorse finanziarie già disponibili all'atto della domanda e utilizzabili a sostegno del Programma

QUADRO RD

Provenienza Anno Importo disponibile, Euro Note
Università 2002   2.000  D1 - Equilibrio economico generale di lungo periodo con 
Dipartimento      
CNR      
Unione Europea      
Altro      
TOTAL   2.000   

4.1.1 Altro


4.2 Risorse finanziarie acquisibili in data successiva a quella della domanda e utilizzabili a sostegno del programma nell'ambito della durata prevista

QUADRO RA

Provenienza Anno della domanda o stipula del contratto Stato di approvazione Quota disponibile per il programma, Euro Note
Università 2002   disponibile in caso di accettazione della domanda  4.000   
Dipartimento        
CNR        
Unione Europea        
Altro        
TOTAL     4.000   

4.2.1 Altro


4.3 Certifico la dichiarata disponibilità e l'utilizzabilità dei fondi di cui ai punti 4.1 e 4.2:      SI     

Firma ____________________________________________




(per la copia da depositare presso l'Ateneo e per l'assenso alla diffusione via Internet delle informazioni riguardanti i programmi finanziati; legge del 31.12.96 n° 675 sulla "Tutela dei dati personali")




Firma ____________________________________________ 18/04/2002 11:49:01